Impara a Scrivere Canzoni che Restano
Un percorso pratico dove scopri come trasformare le tue idee in brani completi. Non servono competenze musicali pregresse — solo la voglia di raccontare qualcosa di tuo attraverso la musica.
Richiedi Informazioni
Domande sul Programma
Abbiamo raccolto le domande più frequenti per aiutarti a capire se questo percorso fa per te.
Struttura del Corso
Quanto dura il programma?
Il corso principale si sviluppa in 8 mesi (da settembre 2025 a maggio 2026). Gli incontri sono settimanali, la domenica pomeriggio, per permettere a chi lavora di partecipare senza problemi.
Che formato hanno le lezioni?
Lavoriamo in piccoli gruppi di massimo 8 persone. Ogni sessione dura 3 ore e alterna momenti teorici a esercizi pratici. Non ci sono lezioni frontali — si scrive insieme, si ascolta, si discute.
Devo sapere suonare uno strumento?
No. Ti insegniamo le basi dell'armonia applicata, ma non è richiesta alcuna competenza musicale. Molti dei nostri allievi partono da zero.
Iscrizione e Costi
Quando aprono le iscrizioni?
Le iscrizioni per il ciclo 2025/2026 apriranno a giugno 2025. I posti sono limitati a 8 partecipanti per garantire attenzione individuale.
Qual è l'investimento richiesto?
Il costo completo è di 1.600 euro, pagabili in due rate (settembre e gennaio). Include tutti i materiali didattici e l'accesso alla piattaforma online con risorse extra.
Posso fare una lezione di prova?
Sì. A luglio 2025 organizziamo due incontri gratuiti dove puoi conoscere il metodo e capire se il corso risponde alle tue aspettative.
Metodo e Contenuti
Cosa si impara concretamente?
Impari a costruire melodie che funzionano, a scrivere testi che hanno ritmo e senso, a strutturare strofe e ritornelli. Lavori su brani tuoi dall'inizio alla fine.
C'è un genere musicale specifico?
No. I principi della composizione valgono per tutti i generi. Durante il corso analizziamo canzoni pop, rock, cantautorato, indie — quello che serve per capire come funziona una canzone.
Ricevo feedback sui miei brani?
Sì, in ogni incontro. Ogni partecipante presenta il proprio lavoro e riceve commenti costruttivi dal gruppo e dal docente. È una parte fondamentale del metodo.
Supporto e Risorse
Posso contattare il docente tra una lezione e l'altra?
Assolutamente. Usiamo un gruppo privato dove puoi condividere idee, chiedere consigli e scambiare materiali con gli altri partecipanti. Il docente risponde entro 48 ore.
Se perdo una lezione?
Ogni incontro viene registrato e caricato sulla piattaforma. Puoi recuperare in qualsiasi momento. Ricevi anche un riepilogo scritto degli argomenti trattati.
Cosa succede alla fine del corso?
A maggio 2026 organizziamo una serata di presentazione dove ogni partecipante presenta uno o due brani. È un momento per condividere il lavoro fatto, non una competizione.
Chi Ti Accompagna nel Percorso
Il nostro team è composto da professionisti che vivono di musica ogni giorno. Non solo insegnano — scrivono, suonano, producono. Conoscono bene le difficoltà che incontri quando inizi a comporre, perché le hanno vissute anche loro.

Filippo Arnaldi
Docente Principale
Scrive canzoni da vent'anni. Ha collaborato con artisti indipendenti e con alcune etichette italiane. Il suo approccio è pragmatico: parte sempre da quello che funziona, senza formalismi inutili.

Daria Volpe
Docente di Scrittura Testuale
Cantautrice e paroliera. Lavora sul rapporto tra parola e melodia, insegnando come far convivere significato e musicalità. Ha pubblicato tre album e scritto testi per altri artisti.

Giordano Melli
Consulente Armonico
Pianista e arrangiatore. Interviene nelle sessioni dedicate all'armonia e alla struttura musicale. Rende comprensibili concetti che spesso sembrano astratti, collegandoli a esempi concreti.